giovedì 15 novembre 2007

L'idraulico polacco torna a casa


Avremmo mai detto soltanto dieci anni fa che l'idraulico polacco, simbolo dell'incubo francese - estesosi come un incendio in tutta l'Europa occidentale - di perdere il posto di lavoro, avrebbe fatto dietrofront e sarebbe tornato al paesello natio? L'economia dei paesi baltici galoppa, i salari si adeguano e gli idraulici non ritengono più così conveniente l'emigrazione.
Qui, un bell'articolo del sempre interessantissimo Guardian, che illustra i processi socio-economici in corso al riguardo.

Etichette: ,

sabato 3 novembre 2007

Non vai al bordello? E io ti licenzio

Incredibile, ma vero, è quello che è successo a un (ex)dirigente della filiale statunitense della Dentsu, colosso giapponese della pubblicità. Steve Biegel ha depositato un ricorso in tribunale contro la propria società per comportamenti scorretti con espliciti riferimenti sessuali durante l'attività lavorativa. In particolare, il dirigente denuncia:
1. di essere stato costretto a immergersi nudo in un bagno termale di Tokyo con il proprio capo;
2. di aver dovuto assistere a ripetute riprese fotografiche "amatoriali" da parte del CEO della Dentsu di parti intime di donne che prendevano il sole su una spiaggia brasiliana;
3. di aver assistito allo stesso trattamento riservato alla tennista Maria Sharapova durante uno shoot pubblicitario in Florida;
4. di essere stato apostrofato negativamente dal proprio capo, dopo aver rifiutato di partecipare alla "visita" in un bordello nella Repubblica Ceca.

La società giapponese annuncia battaglia in tribunale.

Etichette: , ,

venerdì 15 giugno 2007

La mobilità prossima ventura

Due interessanti pezzi dal sito Key4biz che mostrano le tendenze in atto tra il reale e il possibile.
La lotta per l'offerta di contenuti agli utenti di telefonia mobile è sempre più incandescente: poter contare su pubblicità specifiche e mirate sull'utente significa più soldi per l'operatore. Alcatel-Lucent, uno dei colossi dei prodotti per la telefonia e il networking, lancia una nuova piattaforma per la gestione e l'offerta dei contenuti. Gli operatori telefonici ringraziano sentitamente per il probabile aumento dei loro già ricchi incassi.

A Roma, nell'ambito del Workshop ‘Mobile Workspace: organizzare il lavoro in mobilità’, si è fatta sentire forte l'esigenza di trasformare il lavoro da un insieme di attività da svolgere in un determinato posto e in determinati orari in una creazione di valore che esula dal rispetto della timbratura e che vale per quello che è: la generazione di beni/servizi legati al ritmo della vita e non a quello della fabbrica/ufficio. Sempre più numerose sono infatti le applicazioni che cercano di spostare su tecnologie mobili le funzioni finora disponibili soltanto dalla scrivania del posto di lavoro. Speriamo bene!

Etichette: , ,