lunedì 22 ottobre 2007

Soldi che puzzano nella campagna di Hillary?

Indagine niente male quella compiuta dal New York Post, che pone seri dubbi sulla provenienza di alcune donazioni per la campagna elettorale di Hillary Rodham Clinton. Senza giri di parole, il termine utilizzato è "riciclaggio". Si portano ad esempio gli indirizzi di alcuni donatori riportati nelle liste ufficiali, che risulterebbero domiciliati presso cliniche per malattie sessuali o presso negozi di beni contraffatti. Insomma, soldi che sembrano venire dal nulla. Strana apparirebbe anche la frequenza con cui lavoratori cinesi a basso reddito come lavapiatti o cassieri, o addirittura studenti, donano alla causa della senatrice moglie di Clinton migliaia di dollari.

Etichette: , ,

domenica 24 giugno 2007

Liquori sporchi e soldi puliti

Due dei maggiori protagonisti del mondo - ricchissimo - delle bevande alcoliche, Diageo e Pernod Ricard (qui e qui per un'occhiata al lunghissimo elenco di marchi che gestiscono), devono difendersi da una pesante accusa davanti a un tribunale newyorkese: avrebbero consapevolmente venduto i loro liquori e bevande a società colombiane distributrici appartenenti a gruppi criminali che utilizzavano per tale acquisto denaro sporco, che risultava quindi opportunamente ripulito alla fine del processo di vendita e distribuzione. Secondo l'accusa, dipendenti delle due società effettuavano frequenti trasferte in Colombia per partecipare personalmente al processo di ripulitura.

Etichette: , ,

venerdì 4 maggio 2007

Il lato criminale di Second Life


Come ogni universo che si rispetti, anche in Second Life il crimine dilaga. E' un aspetto che non conoscevo e che non viene riportato nell'ormai ricchissimo panorama di articoli dedicati all'universo parallelo (pensare che sul Magazine del Corsera c'è addirittura una rubrica fissa).
Per tornare al crimine, leggo su un blog di Wired che la polizia belga ha iniziato delle indagini su un presunto episodio di violenza sessuale avvenuto in Second Life e denunciato da un cittadino, per l'appunto, belga. Ne parlano due organi di stampa e l'argomento è stato discusso a lungo sia nei forum dedicati a Second Life sia in un blog specificamente dedicato a questioni legali che impattano sui mondi virtuali.
In aggiunta, interessante anche la prospettiva dell'utilizzo dei mondi virtuali per riciclare denaro vero. Sembra che per ora le preoccupazioni siano per lo più statunitensi, ma non è escluso che presto ci troveremo ad affrontare anche noi problemi simili.

Etichette: , ,